Home
Cerca

Concluso a Mira il tratto del percorso ciclabile naturalistico lungo la Sp22 via Risorgimento che collega la provinciale all’ex Forte Poerio

Seguici su

Altre notizie

sicurezza stradale
Avviato dalla Città metropolitana il percorso per la costruzione…
Un tavolo permanente per la sicurezza stradale, la prevenzione e la gestione degli esiti personali e sociali degli incidenti automobilistici.È questo il fine ultimo del…
terre rosse mira
Il sindaco metropolitano Luigi Brugnaro firma un decreto per…
La Città metropolitana comunica che, con un decreto a sua firma, il sindaco metropolitano Luigi Brugnaro ha approvato in questi giorni il progetto esecutivo per l’…
Notizie dalla Città metropolitana
19 Maggio 2020
pista ciclabile mira

La Città metropolitana ha concluso i lavori per la realizzazione di un tratto di percorso naturalistico ciclabile lungo la SP 22 via Risorgimento in Comune di Mira. I 150 metri di percorso riguardano la prosecuzione del 2° stralcio (tratto via Valmarana - Forte Poerio) già realizzato dal Comune di Mira dall’accesso “ex Forte Poerio” sino alla rotatoria sulla SP 22 via Forte Poerio.

Il nuovo tratto di percorso ciclo pedonale è stato realizzato all’interno del parco dell’ex Forte Poerio, uno straordinario polmone verde e ricreativo di proprietà del Comune, per poi, nel tratto terminale, collegarsi con l’attuale pista in corrispondenza della rotatoria sulla SP 22, per una larghezza utile  di 2.75 metri. E’ stato,  inoltre, realizzato l’adeguamento della sezione.

 

“La Città metropolitana continua con questo progetto il programma di potenziamento della mobilità sostenibile nei comuni del territorio come previsto dalle linee guida del Piano Strategico – spiega Saverio Centenaro, consigliere delegato metropolitano – Grazie a questo intervento diamo prosecuzione alla pista ciclabile già esistente  mettendo in sicurezza il percorso e rendendolo più sicuro e fruibile ai cittadini”.

 

Grazie all’ottimo lavoro svolto dalla ditta padovana aggiudicatrice dei lavori, la“Erregi S.r.L. di San Martino di Lupari”, che dovrà, ora, solo sostituire l’impianto di illuminazione esistente a completamento dell’opera, il percorso è completamente fruibile dagli utenti.

 

 

Back to top