Home
Cerca

Conclusi i lavori di ripristino della palestra del Liceo Classico Marco Foscarini di Venezia danneggiata dall’acqua alta del 12 novembre scorso

Seguici su

Altre notizie

papa francesco morte
Il cordoglio del sindaco Brugnaro per la scomparsa di Papa…
Il messaggio di cordoglio del sindaco di Venezia e della Città metropolitana Luigi Brugnaro per la scomparsa di Papa Francesco:“Addio Papa Francesco! Un immenso…
Reteventi Cultura 2025: Avviso pubblico - Consultazione…
  Si rende noto che è stato pubblicato nella piattaforma telematica https://cmvenezia.pro-q.it/  l'avviso pubblico-consultazione preliminare di mercato…
Notizie dalla Città metropolitana
10 Marzo 2020
Liceo Classico Marco Foscarini

La Città Metropolitana di Venezia ha completato in questi giorni il lavoro di sostituzione della pavimentazione della palestra del Liceo Classico Marco Foscarini che era stata completamente allagata con circa 45 cm di acqua alta la notte del 12 novembre scorso e ripetutamente nei giorni successivi.

 

I lavori prevedono nei prossimi giorni l’installazione di due barriere in metallo per il contenimento della marea negli ingressi della palestra. La nuova pavimentazione è certificata per l’uso sportivo ed è di una tipologia che permette in caso di allagamento di:

1) Smontarla sostituendo solo il materassino sottostante

2) Pulirla adeguatamente e reinstallarla con un nuovo materassino sottostante

 

“A seguito della "acqua granda" molte delle nostre strutture scolastiche di Venezia hanno subito gravi danni in modo particolare le palestre – è il commento di Saverio Centenaro, consigliere delegato metropolitano - Oggi abbiamo reso nuovamente fruibile quella del Liceo Foscarini a tutta l'utenza, a dimostrazione, ancora una volta, che non abbiamo mai smesso di porre la dovuta attenzione alle nostre strutture scolastiche. Gli studenti dello storico istituto veneziano al loro rientro a scuola, dopo l’emergenza  sanitaria di questo periodo, troveranno la loro palestra fruibile e funzionante. Colgo l’occasione, anche a nome del Sindaco Brugnaro, di ringraziare i nostri tecnici della Città metropolitana, la dirigenza scolastica e le maestranze tutte per l'ottimo lavoro”

 

L’intervento è stato realizzato con fondi della Città metropolitana per circa 25 mila euro e con fondi della Protezione Civile per circa altri 20 mila euro.

 

Back to top