Home
Cerca

SCRIVIAMOCI 2019: quinta edizione del concorso di scrittura per le scuole secondarie di II grado

Notizie dal territorio
17 Gennaio 2019
Concorso Scriviamoci!

Il concorso di scrittura Scriviamoci, promosso dal Centro per il libro e la lettura e dall'Atlante digitale del Novecento letterario, nasce nel 2015 con un obiettivo: abituare i ragazzi a scrivere per conoscersi meglio e per riappropriarsi del proprio tempo, ma anche per esprimere, attraverso la parola scritta, i pensieri più nascosti, le proprie passioni, i propri sentimenti.

Il concorso di scrittura, giunto quest’anno alla quinta edizione, è realizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il contributo del Gruppo GeMS e della Scuola Holden di Torino. È rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e di quelle italiane all’estero.

 

Tema del concorso: Tolleranza, pluralismo, diversità.

 

Questi tre concetti sono tra i principi base della civiltà occidentale contemporanea. Si suppone che un uomo o una donna civilizzati tollerino opinioni e comportamenti diversi dalle proprie convinzioni e comportamenti, sulla base dell'idea che altri uomini e donne abbiano il diritto di avere le proprie opinioni e di scegliere la propria strada nella vita. È questo atteggiamento tollerante che facilita la diversità degli stili di vita, la pluralità delle opinioni, la ricchezza dei modelli di civiltà e incoraggia la diversità, stimolo al confronto e alla riflessione.

 

I concorrenti dovranno scrivere un racconto di una lunghezza compresa tra 6.000 e 10.000 battute, spazi inclusi, che recherà in calce nome e cognome, scuola e classe di appartenenza dell’autore scritti per esteso. Il file allegato dovrà essere inviato in due formati (word e pdf).Ogni concorrente potrà partecipare con un solo testo. Ogni scuola potrà partecipare con un massimo di 5 elaborati, inviati da un insegnante di riferimento all’indirizzo email: scriviamoci@beniculturali.it entro e non oltre il 19 aprile 2019.

 

L’email di accompagnamento degli elaborati dovrà contenere:

In oggetto: Premio Scriviamoci 2019 – Nome della scuola

Nel testo: dati dell’autore (nome e cognome, data di nascita, classe di appartenenza); dati della scuola (denominazione, indirizzo completo, telefono, email); dati dell’insegnante referente (nome e cognome, email, numero di cellulare).

 

I testi non saranno restituiti e potranno essere utilizzati dagli Organizzatori senza nulla a pretendere da parte dei partecipanti. Tutti gli elaborati pervenuti verranno pubblicati in una sezione, appositamente creata, sul sito dell'Atlante digitale del Novecento letterario (www.anovecento.net). I testi più meritori potranno essere oggetto di una pubblicazione senza scopo di lucro da parte del Centro stesso.

 

Una commissione di esperti sceglierà i tre elaborati migliori, i cui autori si aggiudicheranno una valigetta di libri messi a disposizione dal Gruppo GeMS. Al primo classificato sarà offerto un corso di scrittura creativa presso la Scuola Holden.

 

 

Fonte: Centro per il libro e la lettura

 

Seguici su

Altre notizie

riscaldamento
Da mercoledì 15 ottobre accesi i termosifoni nelle scuole…
Da mercoledì 15 ottobre la Città metropolitana riattiverà il sistema di riscaldamento nelle scuole superiori metropolitane. Nel corso del periodo estivo per…
percorsi scolastici
Istruzione, Città metropolitana approva cinque nuovi percorsi…
Il sindaco della Città metropolitana ha firmato un decreto per l’approvazione di cinque nuovi percorsi formativi scolastici che riguardano altrettanti istituti superiori…
Back to top