Home
Cerca

PROGETTO LIFE VENETO ADAPT, LA CITTA' METROPOLITANA INCONTRA I SINDACI DEL PORTOGRUARESE E SANDONATESE

Seguici su

Altre notizie

Più forti con le comunità e l'autonomia energetica
Giovedì 15 maggio: evento di promozione delle Comunità…
La legge regionale n. 16/2022 sancisce il ruolo strategico delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in un sistema energetico resiliente mutualistico in grado di…
biennale
Città metropolitana di Venezia e Biennale Educational, codici…
In occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura Intelligens. Natural. Artificial, Collective., curata da Carlo Ratti e aperta dal 10 maggio al 23…
Notizie dalla Città metropolitana
28 Giugno 2018

La Città metropolitana di Venezia ha incontrato nella sede del Comune di Portogruaro amministratori e tecnici di dieci Comuni dell’area del Portogruarese e Sandonatese per presentare il progetto europeo LIFE Veneto ADAPT.

Grazie a questo progetto, che si pone in continuità con i precedenti progetti europei SEAP_Alps e Master ADAPT, valorizzando fra l’altro quanto si sta già facendo con le Municipalità sui Piani delle Acque e sul “SIT Metropolitano”, la Città metropolitana di Venezia si propone di fornire ai Comuni il quadro conoscitivo e gli strumenti di analisi, anche informatici, necessari ad elaborare la propria strategia di adattamento a livello locale all’impatto dei cambiamenti climatici.

 

L’incontro di Portogruaro, al quale ne seguiranno altri che saranno replicate per le altre zone dell’area metropolitana, metteranno le Amministrazioni comunali nelle migliori condizioni per aderire al nuovo Patto dei Sindaci e per redigere il proprio Piano di Azione per l’Energia e il Clima. Definire una metodologia comune di adattamento sarà, inoltre, occasione per facilitare l’accesso ai finanziamenti comunitari che la UE sta proponendo in tale ambito per la riqualificazione dei nostri territori.

La gran parte dei Comuni di questa area aderisce già al “Patto dei Sindaci”, l’iniziativa con cui la Commissione Europea intende coinvolgere le città europee nella sfida alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti e per un uso più sostenibile dell’energia; a partire dal 2015 il nuovo “Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia” si pone nuovi obiettivi di riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti, ma soprattutto chiede alle città partecipanti di elaborare una strategia per l’adattamento del territorio alle conseguenze del cambiamento climatico in atto su scala globale.

 

Back to top