Home
Cerca

EDILIZIA SCOLASTICA, AVVIATI IN ESTATE INTERVENTI DI MANUTENZIONE PER QUASI 4 MLN DI EURO NEGLI EDIFICI DI MESTRE E DEL VENETO ORIENTALE

Seguici su

Altre notizie

torcello museo
Maggio al Museo di Torcello tra visite gratuite per i residenti…
La Città metropolitana di Venezia propone dei percorsi di visita del Museo di Torcello nelle giornate di festa e celebrazione del prossimo mese di Maggio.In occasione…
premio san marco
A Palazzo Ducale la settima edizione del Premio Festa di San…
La Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale ha accolto venerdì 25 aprile la settima edizione del “Premio Festa di San Marco”, un appuntamento ormai diventato…
Notizie dalla Città metropolitana
22 Agosto 2019
morin liceo

Proseguono negli istituti scolastici superiori dell’area di Mestre e del Veneto Orientale gli interventi di manutenzione diffusa, ordinaria e straordinaria, da parte del settore edilizia della Città metropolitana approfittando della sospensione estiva dell’attività didattica.

 

Ammonta a circa due milioni di euro (1.880.000 euro) l’investimento della Città metropolitana in alcuni edifici scolastici di Mestre.

Nel dettaglio, al Liceo Morin-Gramsci Luzzatti sono in corso degli interventi di manutenzione straordinaria sui tetti e beneficio dell’isolamento termico delle aule. Negli Istituti Bruno, Pacinotti, Gritti, Stefanini e Guggenheim si stanno svolgendo lavori di manutenzione straordinaria sui tetti, mentre allo Stefanini si sta procedendo  all’adeguamento dei wc per disabili.

 

Sempre a Mestre, in fase di appalto, sono in previsione degli interventi al Gritti-Foscari, Zuccante succursale, Pacinotti, finanziati con Decreto del Miur per adeguamento sismico ed elementi non strutturali (350.000 euro) e al Liceo Bruno per l’ adeguamento sismico dei solai (importo finanziato Miur da 800.000 euro).

 

“Il sindaco metropolitano Luigi Brugnaro dà in questo modo seguito a quanto deliberato nel piano delle opere pubbliche in particolare sugli immobili scolastici – spiega Saverio Centenaro, consigliere delegato metropolitano -. L'impegno assunto con i dirigenti scolastici e studenti è quello di rendere gli ambienti confortevoli e di mettere a norma con la certificazione Cpi tutti gli edifici, con questioni interventi diamo concretezza a quanto stabilito nel piano strategico metropolitano”.

 

Mezzo milione di euro è stato investito, invece, per un intervento di consolidamento strutturale all’Istituto Mattei di Fossalta di Piave. Lavori di adeguamento alle norme di prevenzione incendi e sicurezza per l’ottenimento del Cpi (Certificato Prevenzione Incendi) sono, invece, in corso al Liceo XXV Aprile a palazzo Fasolo a Portogruaro.

Altri due interventi per un importo da 400.000 euro (finanziati Miur) sono stati avviati alla Da Vinci e Luzzato di Portogruaro e all’Alberti e Volterra di San Donà.

 

 

Back to top