Home
Cerca

11 squadre di nove distretti della Protezione Civile della Città metropolitana in Alpago per portare soccorso alla popolazione dopo le esondazioni dei torrenti e le frane della notte

Seguici su

Altre notizie

torcello museo
Maggio al Museo di Torcello tra visite gratuite per i residenti…
La Città metropolitana di Venezia propone dei percorsi di visita del Museo di Torcello nelle giornate di festa e celebrazione del prossimo mese di Maggio.In occasione…
premio san marco
A Palazzo Ducale la settima edizione del Premio Festa di San…
La Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale ha accolto venerdì 25 aprile la settima edizione del “Premio Festa di San Marco”, un appuntamento ormai diventato…
Notizie dalla Città metropolitana
6 Dicembre 2020
allago

11 squadre di nove distretti della Città metropolitana di Venezia con circa una cinquantina di volontari della Protezione Civile e 15 mezzi, sono partiti all'alba per prestare soccorso alla popolazione del territorio bellunese dell'Alpago dove stanotte sono esondati torrenti e si sono verificate alcune frane.

 

I volontari sono tutti equipaggiati per affrontare il rischio idrogeologico e sono partiti dalle loro sedi e dal punti di ritrovo di Marcon alle 8 del mattino.

 

La cinquantina di volontari giunti in Alpago dai nove distretti metropolitani della Protezione Civile stanno operando per liberare scanatinati e abitazioni invase dal fango trasportato la notte scorsa dai torrenti esondati. In paerticolare i volontari stanno intervenendo nel comune di Garna d’Alpago e in quelli limitrofi. 

 

A tutti i volontari della Protezione Civile ha voluto inviare un messaggio anche il Sindaco metropolitano Luigi Brugnaro. “Grazie a queste donne e a questi uomini che son sempre presenti e disponibili ad aiutare il prossimo. Sono volontari, han lasciato case e famiglia per andare in aiuto a chi ha bisogno di loro. Sono un esempio e un orgoglio. Ai tanti amici della montagna dico che gli siamo vicini e per quanto possibile cercheremo di aiutarli con mezzi e uomini”.

Back to top