Home
Cerca

OLTRE 36 MILIONI DI EURO GRAZIE AL PROGRAMMA ELENA PER EFFICIENZA ENERGETICA E RIDUZIONE CO2 NELLA CITTA’ METROPOLITANA

Seguici su

Altre notizie

conferenza dei sindaci
Rendiconto di gestione finanziario 2024 della Città…
Il Consiglio metropolitano, con il parere favorevole unanime della Conferenza dei Sindaci, ha approvato oggi il rendiconto di gestione finanziario 2024 della Città…
Più forti con le comunità e l'autonomia energetica
Giovedì 15 maggio: evento di promozione delle Comunità…
La legge regionale n. 16/2022 sancisce il ruolo strategico delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in un sistema energetico resiliente mutualistico in grado di…
Comunicati Stampa
21 Dicembre 2015

Efficienza energetica e riduzione CO2: la Città metropolitana di Venezia promuove investimenti sul territorio per oltre 36 milioni di euro grazie al programma ELENA

 

La Città metropolitana di Venezia ha ottenuto da Commissione Europea e Banca Europea per gli Investimenti un finanziamento di oltre 1,034 milioni di euro (90% del totale) per attuare servizi di progettazione e assistenza finalizzati alla realizzazione di interventidi efficientamento energetico su edifici e reti di pubblica illuminazione di 25 comuni (Progetto AMICA_E).

 

I dettagli del progetto sono stati presentati nella sede della Città metropolitana di Venezia Ca’ Corner, alla presenza dal dott. Marco Santarelli in rappresentanza della Banca Europea per gli Investimenti.

Il finanziamento erogato nei prossimi 3 anni consentirà l’attuazione dell’assistenza tecnica, amministrativa e legale per la messa a gara di oltre 130 interventi nei comuni aderenti. Il valore complessivo degli interventi è di oltre 36.000.000 di euro (circa 23 milioni per la pubblica illuminazione e circa 13 milioni su edifici pubblici).

I Comuni e la Città metropolitana tuttavia non dovranno spendere un euro in più della loro attuale bolletta energetica; gli interventi saranno ripagati con il risparmio energetico ottenuto dagli interventi, tramite il meccanismo delle E.S.Co. (Energy Service Company - Società di Servizi Energetici): società specializzate che si accollano i costi a fronte del pagamento di un canone a bolletta invariata per un periodo di circa 10 anni.

Il progetto, avviato nell’ambito dell’iniziativa della Commissione Europea Covenant of Mayors “Patto dei Sindaci per l’energia sostenibile” e coordinato dal Servizio Politiche Ambientali della Città metropolitana, è coerente con la politica comunitaria di riduzione delle emissioni di gas serra. In particolare la realizzazione degli interventi consentirà di ottenere i seguenti obiettivi:

 

  • risparmio all’anno di CO2:                         circa 6600 tonnellate
  • risparmio totale all’anno di energia:    7.7 GigaWattOra (termici) e 9.2 GigaWattOra (elettrici)

 

I comuni aderenti sono: Camponogara; Caorle; Chioggia; Cona; Concordia Sagittaria; Dolo; Eraclea; Fiesso D’Artico; Fossalta di Piave; Fossalta di Portogruaro; Fossò; Jesolo; Meolo; Mirano; Musile di Piave; Noale; Noventa di Piave; Portogruaro; Pramaggiore; San Donà di Piave; San Stino di Livenza; Santa Maria di Sala; Stra; Torre di Mosto; Vigonovo.

 

Back to top