Home
Cerca

All'Ateneo Veneto un libro svela gemme e preziosi antichi del Museo di Torcello

Seguici su

Altre notizie

cer
Comunità Energetiche Rinnovabili, tappa veneziana nella sede…
La Città metropolitana ha ospitato oggi pomeriggio nell’’Auditorium del Centro Servizi di Mestre la tappa veneziana dei sette incontri che la Regione Veneto ha…
mestre book fest metropolitano
Dal 20 al 27 Maggio il Tour metropolitano del Mestre Book Fest…
Tempo di libri e di lettura con un occhio di riguardo ai bestseller nazionali e internazionali ma anche con una finestra sempre interessante per gli autori locali. Dal 3…
Notizie dalla Città metropolitana
2 Marzo 2015
particolare della copertina del libro "La collezione glittica del Museo di Torcello"

Sarà presentato lunedì 2 marzo alle 17.30 all’Ateneo Veneto (Sala Tommaseo) a Venezia il libro La collezione glittica del Museo Provinciale di Torcello, pubblicato dalla Regione del Veneto nell’ambito di “Shared Culture - Progetto strategico per la conoscenza e la fruibilità del patrimonio condiviso”. Il volume svela per la prima volta al pubblico la raccolta di gemme antiche e moderne del museo di Torcello, nata da canali collezionistici eterogenei e mai fino ad ora catalogata.

 

Le gemme, preziosi oggetti di piccole dimensioni, strettamente legate alla persona, sono il prodotto dell'arte glittica, che nasce nel mondo orientale già nel V-IV millennio a.C. Il volume ripercorre la nascita della raccolta nel contesto delle collezioni del Museo di Torcello, indaga la valenza strumentale, ornamentale e magica di questi antichi monili, il fenomeno del riuso e del collezionismo, per analizzare infine il variegato mondo iconografico che anima le gemme: divinità, guerrieri, dame, filosofi, animali, scene bucoliche. Il libro, scaricabile gratuitamente in formato digitale dal sito www.regione.veneto.it/web/cultura/download, è arricchito da fotografie inedite che testimoniano la bellezza di queste piccole opere d’arte fino a oggi quasi sconosciute.

 

L’autrice, l’archeologa Sabina Toso, nell’ambito dell’intervento progettato dalla Regione del Veneto e finanziato attraverso il Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, ha inoltre catalogato e digitalizzato gli esemplari secondo gli standard ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) e riversato i dati nel Catalogo regionale dei beni culturali, il catalogo multimediale georeferenziato della Regione del Veneto che mappa il patrimonio culturale sul territorio.

 

L’incontro all’Ateneo Veneto è organizzato in collaborazione con la Provincia di Venezia. Oltre all’autrice, interverranno Clara Peranetti, Dirigente del Settore progetti strategici e politiche comunitarie della Regione del Veneto, Gloria Vidali e Cecilia Casaril della Provincia di Venezia - Museo Provinciale di Torcello.

 

 

fonte: ufficio stampa Regione del Veneto

 

Back to top