Home
Cerca

Comunità Energetiche Rinnovabili, tappa veneziana nella sede della Città metropolitana con il sindaco Luigi Brugnaro e l’assessore regionale Roberto Marcato

Seguici su

Altre notizie

mestre book fest metropolitano
Dal 20 al 27 Maggio il Tour metropolitano del Mestre Book Fest…
Tempo di libri e di lettura con un occhio di riguardo ai bestseller nazionali e internazionali ma anche con una finestra sempre interessante per gli autori locali. Dal 3…
museo torcello
Giornata Internazionale dei Musei ICOM: Domenica 18 maggio…
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei ICOM 2025 “Il futuro dei Musei nelle comunità in costante evoluzione”, tradizionale appuntamento in cui la comunità…
Notizie dalla Città metropolitana
15 Maggio 2025
cer

La Città metropolitana ha ospitato oggi pomeriggio nell’’Auditorium del Centro Servizi di Mestre la tappa veneziana dei sette incontri che la Regione Veneto ha programmato per promuovere sul territorio regionale le Comunità Energetiche Rinnovabili.

Ad aprire l’incontro, a cui hanno preso parte amministratori locali, tecnici e professionisti del settore e di Gestione dei Sevizi Energetici, l’assessore regionale all’energia Roberto Marcato.


 

“Come Regione abbiamo creduto nelle CER fin dal 2022, approvando per primi in Italia la legge che le promuove nonostante mancassero i decreti attuativi a livello nazionale. Ed oggi il GSE certifica che a marzo 2025 siamo i primi d’ Italia nel rapporto tra numero di Comunità Energetiche ed abitanti – ha detto Marcato -. Per questo le abbiamo inserite tra i pilastri su cui si fonda il Nuovo Piano Energetico regionale che punta all’incremento delle fonti rinnovabili, per arrivare al 43% di copertura dei consumi entro il 2030. Sono uno strumento che non ha controindicazioni, è alla portata di tutti, può essere realizzato sia dal privato che dal pubblico. Ad oggi sono 52 le Comunità energetiche costituite grazie a questo bando ed altre ne attendiamo per fine anno. Ora è in arrivo un ulteriore bando da 6 milioni a sostegno della realizzazione di impianti a servizio delle CER”.


 

A portare il saluto della Città metropolitana è quindi intervenuto il sindaco metropolitano Luigi Brugnaro. “L’obiettivo per tutti deve essere quello di raggiungere l’autonomia energetica e daremo il massimo contributo alla Regione con i nostri uffici per arrivare a questo traguardo – ha aggiunto Brugnaro -. Grazie ad un quadro normativo regionale più semplice ora sarà più facile anche orientarsi e lavorare in un’unica direzione. Ma bisogna anche guardare più avanti come stiamo facendo, per esempio, a Venezia: il futuro per noi si chiama idrogeno. Abbiamo aperto un primo distributore e stiamo lavorando per creare una stazione di rifornimento per i nuovi bus acquistati da Avm/Actv che si alimentaranno proprio con l’idrogeno. Per fare certe scelte bisogna crederci e da parte della politica serve più coraggio, quello che compiendo certe scelte abbiamo fatto qui nel territorio metropolitano di Venezia”.

Back to top