Salta al contenuto principale Skip to footer content
Home
Cerca

Inaugurato a Cavallino-Treporti il nuovo Parco Urbano realizzato in parte con i finanziamenti del PNRR legati al progetto PiùSprint

Notizie dalla provincia
13 Maggio 2024
Pnrr PiùSprint Parco urbano Cavallino

Inaugurato a Cavallino-Treporti il primo progetto legato ai finanziamenti PNRR del del Piano Integrato Urbano per SPort Rigenerazione Inclusione Nel Territorio metropolitano veneziano “PiùSprint” .
Il comune del litorale si arricchisce di un nuovo punto di riferimento per i residenti: il rinnovato Parco Urbano. Si tratta di un’altra grande opera che l’amministrazione comunale consegna ai cittadini con 183 giorni d’anticipo sul cronoprogramma e un intervento di rigenerazione urbana dal valore complessivo di 5.236.617,00 euro.

La nuova area, denominata “Parco Urbano Cavallino”, è stata realizzata grazie all’investimento del Comune di Cavallino-Treporti di 3,5 milioni di mutuo e 350mila euro di imposta di soggiorno e al finanziamento di 1.386.617 euro derivante dal contributo ottenuto grazie alla Città metropolitana di Venezia che ha inserito il progetto tra quelli finanziabili del Piano Integrato Urbano per SPort Rigenerazione Inclusione Nel Territorio metropolitano veneziano “PiùSprint” che ha coinvolto altri 28 comuni metropolitani.

La completa rigenerazione dell'area mercato, sia nell'ambito nord che in quello sud, è stata ufficialmente presentata alla cittadinanza questa sera in previsione del primo mercato estivo che sarà allestito già martedì 14 con 217 posteggi di cui 18 alimentari, 2 agricoli, 197 non alimentari distribuiti su una superficie complessiva di mq 32.196,45.

L’opera è un orgoglio sia per l’amministrazione comunale che tutta la Città Metropolitana. Ed è una soddisfazione in più per aver concluso i lavori di riqualificazione in anticipo e oltre ogni aspettativa (l’opera infatti doveva realizzarsi in due step e in 400 giorni consecutivi con una pausa estiva). Questo grazie al coordinamento dell’ufficio tecnico del Comune di Cavallino Treporti che ha messo in sinergia le due imprese, la Brussi Costruzioni (azienda del Gruppo Grigolin, specializzata nella realizzazione di grandi opere edilizie e infrastrutture stradali) e la I.C.S. Srl - Glomerati Strade Srl -seguite da Planum srl, (società di progettazione integrata di architettura e ingegneria, caratterizzata da un approccio pluridisciplinare basato sul rispetto del contesto e sui principi della sostenibilità).

IL PROGETTO:

Il “Parco Urbano Cavallino” è un progetto innovativo che testimonia l'impegno del Comune e di Città Metropolitana verso la rigenerazione urbana e la valorizzazione del patrimonio locale. Concepito con attenzione alla connessione con il territorio di Cavallino-Treporti, la nuova configurazione coniuga funzionalità ed estetica. Il massetto drenante colorato richiama i colori degli orti che insistono nell’area agricola e rurale circostante e la piantumazione di alberi (oltre una sessantina) arbusti e semina dell’erba. La nuova composizione del verde è infatti parte integrante del progetto, con un incremento significativo del patrimonio vegetale nel rispetto dei vincoli urbanistici. Sono state privilegiate le specie locali, favorendo così la biodiversità dell’area e creando zone di ombreggiatura e arredo urbano.

“Parco Urbano Cavallino” si presenta anche come uno spazio polifunzionale. Tra le nuove caratteristiche spiccano l'inclusione di spazi per attività ricreative, come il campo da basket e uno skate park, insieme alla presenza e alla predisposizione degli stalli per ricariche elettriche, nonché il luna park estivo dedicato allo svago per le famiglie. In tutto il “Parco” sono stati inoltre inseriti arredi, cestini, panchine e accessori di delimitazione dei camminamenti.

Un impianto di illuminazione a led, l’irrigazione automatica e una linea di smaltimento delle acque meteoriche mediante la posa di vasche, pozzetti, tubazioni di vari tipo e diametro, svolgono un ruolo fondamentale nella gestione delle acque meteoriche e nella mitigazione del rischio idraulico, incarnando un modello di sviluppo rispettoso dell'ambiente.

Nel progetto sono stati confermati spazi per la sosta temporanea dei bus e un’area per la sosta dei camper. La presentazione dell’ex area mercato, infine, rappresenta un passo significativo anche nella direzione dei servizi e del commercio: una totale riqualificazione, con nuovi ambienti, per l’edificio esistente destinato agli uffici di CT Servizi, e una riorganizzazione del mercato settimanale estivo per valorizzare il settore commerciale e alimentare.

Un nuovo contesto urbano che trova destinazione anche nella progettualità di sostenibilità e valorizzazione del territorio “Blue&Green Community” promossa dall’amministrazione comunale e che testimonia l'impegno nel creare spazi pubblici inclusivi e funzionali che contribuiscano al benessere e alla vitalità della comunità locale.

Seguici su

Altre notizie

Fenice in piazza
Sabato 13 luglio omaggio a Puccini dell'orchestra e del…
Nel centenario della morte di Giacomo Puccini, la Fondazione Teatro La Fenice omaggerà il compositore di Lucca con ungrande concerto in Piazza San Marco, Omaggi a…
Ponte di Paluello
Lavori sul ponte di Paluello tra Fiesso d’Artico e Stra dal 24…
La Città metropolitana comunica che a partire dal 24 giugno 2024 inizieranno i lavori di risanamento conservativo e consolidamento statico del ponte di Paluello…