
Nella giornata di Ferragosto, in occasione della tradizionale festività dell’Assunta, la Città metropolitana di Venezia e il Patriarcato di Venezia, in collaborazione con San Servolo srl, offrono a tutti i visitatori l’ingresso gratuito al Museo di Torcello e alla Basilica di Santa Maria Assunta.
Le celebrazioni della giornata prevedono
in Basilica:
Ore 10.00
Santa Messa solenne presieduta dall’Abate Emerito di Praglia dom Norberto Villa, con musiche di T. L. De Victoria, A. Gabrieli, G.P. Da Palestrina e F. Soriano.
Ore 11.15
Concerto dell’Assunta a cura de “L’Offerta Musicale di Venezia” diretta da M° Riccardo Parravicini
Programma:
Gloria
Passio sacra
O magnum mysterium Adrian Willaert
Regina caeli A
Sacerdos et pontifex Andrea Gabrieli
Angelus ad pastores Andrea Gabrieli
Alma redemptoris
Super flumina Babylonis Giovanni Pierluigi Da Palestrina
Ne Timeas Maria Toma
Christus facta est Felice Anerio
Canzone da sonar I° Giovanni Gabrieli
Canzone da sonar II° Giovanni Gabrieli
Confitebor secondo Claudio Monteverdi
Nisi Dominus
Ego Dixit
Dalle ore 12.30 alle ore 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30):
apertura al pubblico della Basilica di S. Maria Assunta con ingresso libero e regolamentato
La Basilica di Torcello è tra i più antichi edifici religiosi della laguna. Riedificata più volte, la struttura attuale risale al 1008. L’interno, a tre navate, con colonne marmoree e capitelli bizantini, ha un pavimento a mosaico a motivi geometrici. Splendidi mosaici dei secoli XI-XII ricoprono l’abside maggiore, con la Vergine e il Bambino su campo oro, e la cappella di destra con il Cristo Pantocrator. La parete di fondo è occupata nella sua interezza dal maestoso mosaico del Giudizio universale.
in Museo:
ore 12.45 e ore 15.45 – (ritrovo all’ingresso del Museo)
Percorso guidato gratuito "Torcello...alle origini di una identità", alla scoperta del Museo di Torcello
a cura del Centro studi torcellani.
Dalle ore 10.30 alle ore 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00):
apertura al pubblico del Museo di Torcello con ingresso gratuito e regolamentato
Il Museo di Torcello, nato nel 1874, è organizzato in due sezioni espositive. La Sezione Archeologica, allestita nel Palazzo dell’Archivio, raccoglie reperti provenienti da ritrovamenti in area lagunare e dall'area altinate e manufatti di collezioni private anche appartenenti ad altri contesti geografici, coprendo un arco cronologico dal paleolitico alla tarda romanità.
La Sezione Medievale e Moderna collocata nel Palazzo del Consiglio espone opere e documenti datati dal VI secolo all’Ottocento, a testimonianza del passato dell’isola e della ricchezza delle sue chiese e monasteri ora scomparsi.
Informazioni e prenotazioni
Per i percorsi guidati in museo (fino a un massimo di 25 persone per visita) è richiesta la prenotazione a
torcello.eventi@
Per raggiungere Torcello: trasporto pubblico locale ACTV Linea 12: da Fondamente Nóve a Torcello.
Orari https://actv.avmspa.it/
Per Informazioni sul museo e le nostre attività:
http://www.museoditorcello.
https://museotorcello.
museo.torcello@