Home
Cerca

La Città Metropolitana di Venezia riduce del 50% alle imprese e cooperative il canone per l’utilizzo delle aeree di allevamento di vongole della laguna di Venezia

Seguici su

Altre notizie

torcello museo
Maggio al Museo di Torcello tra visite gratuite per i residenti…
La Città metropolitana di Venezia propone dei percorsi di visita del Museo di Torcello nelle giornate di festa e celebrazione del prossimo mese di Maggio.In occasione…
premio san marco
A Palazzo Ducale la settima edizione del Premio Festa di San…
La Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale ha accolto venerdì 25 aprile la settima edizione del “Premio Festa di San Marco”, un appuntamento ormai diventato…
Notizie dalla Città metropolitana
3 Giugno 2021
aeree di allevamento

Il Consiglio metropolitano, nel corso dell’ultima seduta, ha deliberato un contributo di 256 mila euro a favore della San Servolo srl, società in house della Città metropolitana di Venezia, per consentire la riduzione del 50% (come nel 2020) dei canoni concessori alle imprese della laguna di Venezia che utilizzano aree per allevamento delle vongole.

 

Il persistere della situazione pandemica anche nel corso del 2021 ha, purtroppo, aggravato la situazione economica di molte famiglie che vivono dell’attività di pesca. Ecco, dunque, perché si è deciso di andare incontro al comparto con un’azione che intende dare un chiaro segnale di importanza strategica del settore per l’economia metropolitana.

Sono oltre 500, oltre alle rispettive famiglie, gli operatori professionisti che operano nella laguna veneziana, da Burano a Chioggia, passando per Pellestrina, e che vivono grazie agli allevamenti di vongole veraci che vengono subconcesse alle oltre 100 cooperative dalla San Servolo, società in house della Città Metropolitana di Venezia.

 

“Abbiamo sempre prestato molta attenzione al comparto della pesca e ai lavoratori di questo importante quanto strategico settore per il nostre ente e per tutta la Laguna - commenta Andrea Berro, amministratore unico della San Servolo – L’impegno profuso in questi mesi, su precisa indicazione del Sindaco Luigi Brugnaro, nei rapporti con i pescatori è stato costante per affrontare le problematiche del settore legate alla crisi provocata dal Covid. L’atto del Consiglio metropolitano è, quindi, un gesto concreto e utile per la sopravvivenza di questo comparto che ha un’importanza strategica fondamentale per l’economia legata alla pesca”.

Back to top