Home
Cerca

ITS Marco Polo e AVM/Actv al lavoro sull’intermodalità del trasporto pubblico

Seguici su

Altre notizie

Reteventi Cultura 2025: Avviso pubblico - Consultazione…
  Si rende noto che è stato pubblicato nella piattaforma telematica https://cmvenezia.pro-q.it/  l'avviso pubblico-consultazione preliminare di mercato…
sindaci osaka
I sindaci della Città metropolitana all’Expo Internazionale di…
Le origini del nome di ciascun comune, la sua storia, le sue peculiarità, le caratteristiche geografiche ed enogastronomiche, le bellezze artistiche. C’è un po’ di tutto…
Notizie dalla Città metropolitana
19 Marzo 2018
ITS Marco Polo e AVM/Actv al lavoro sull’intermodalità del trasporto pubblico

Gli studenti del corso ITS Marco Polo, guidati dai docenti Laura Fregolent e Lucio Rubini dell’Università Iuav di Venezia, hanno presentato venerdì 16 marzo 2018 i risultati del laboratorio sul trasporto pubblico di terraferma nei nodi di interscambio di Mestre Centro (P.le Cialdini) e Stazione Ferroviaria di Venezia Mestre.

 

Il lavoro, realizzato in stretta collaborazione con AVM/Actv, aveva l’obiettivo di rilevare il livello di interscambio tra bus, tram e treno. Secondo le elaborazioni degli studenti, il rilievo effettuato conferma come l’assetto delle due linee tranviarie soddisfi l’attuale sistema degli spostamenti su tram, privilegiando la continuità di servizio sulla direttrice Favaro-Venezia.

 

Allo stesso modo, la rilevazione ha riconosciuto il ruolo primario del nodo ferroviario di Mestre quale futuro luogo di interscambio nel complessivo sistema di mobilità pubblica metropolitana e regionale, anche nell’ottica di integrazione tariffaria che AVM/Actv sta sviluppando in collaborazione con Trenitalia Veneto.

 

Il laboratorio si inserisce nel corso ITS Marco Polo, che si pone l’obiettivo di formare i futuri esperti nel settore della mobilità e della logistica ed è promosso dall’omonima Fondazione. Tra i partner, Autorità Portuale di Venezia con il proprio Ente di formazione CFLI, Città metropolitana di Venezia, Università Iuav di Venezia e scuole superiori con specializzazione in trasporti, imprese del settore, associazioni di categoria e enti di formazione.

 

 

 

 

Back to top