Home
Cerca

Aree di crisi industriale non complesse. Dal 4 aprile al via la presentazione delle domande di agevolazione previste dalla L. 181/89

Notizie dalla Città metropolitana
6 Marzo 2017
Agevolazioni per le aree di crisi industriale non complesse

Fissato al 4 aprile 2017 il via alla presentazione delle domande di agevolazione per i programmi di investimento presentati nei territori delle aree di crisi industriale non complessa, che potranno beneficiare degli incentivi previsti dalla legge 181/89.

 

L’obiettivo delle agevolazioni è quello di creare nuovi posti di lavoro attraverso l'ampliamento, la ristrutturazione e la delocalizzazione degli stabilimenti produttivi.

Le aree di crisi industriale non complesse che possono concorrere alla fruizione di contributi in base alla legge 181/89 sono state individuate con decreto direttoriale del 19 dicembre 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).

 

Nel territorio della Città metropolitana di Venezia sono interessati i comuni di:

  • Ceggia
  • Fossalta di Piave
  • Meolo
  • Musile di Piave
  • Noventa di Piave
  • San Donà di Piave
  • Torre di Mosto
  • Annone Veneto
  • Fossalta di Portogruaro
  • Gruaro
  • Pramaggiore
  • Teglio Veneto
  • Murano e Sant’Erasmo (Comune di Venezia).

 

I contributi sono rivolti alle imprese costituite in società di capitali, comprese le società cooperative e le società consortili. Gli investimenti devono prevedere spese per almeno 1,5 milioni di euro.

 

Le agevolazioni finanziarie possono coprire fino al 75% dell’investimento ammissibile con:

  • contributo a fondo perduto in conto impianti
  • contributo a fondo perduto alla spesa
  • finanziamento agevolato

 

Le domande verranno accolte fino ad esaurimento delle risorse (circa 159 milioni), quelle pervenute a disponibilità esaurita, se rispondenti ai criteri, verranno comunque detenute in considerazione in caso di rifinanziamento del fondo o di rinuncia dei beneficiari.

Le richieste di finanziamento dovranno essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma di Invitalia, soggetto attuatore individuato dal Ministero dello Sviluppo Economico.

 

I modelli da utilizzare per la presentazione dei progetti di investimento e le guide alla presentazione della domanda saranno disponibili a breve sulle pagine del sito dedicate.

 

Informazioni, documentazione e modulistica

Invitalia – Agenzia per lo sviluppo

 

Seguici su

Altre notizie

ca' corner
In autunno via ai lavori per dotare Palazzo Corner della Ca…
Il sindaco Luigi Brugnaro ha firmato un decreto che approva il progetto esecutivo per cui la Città metropolitana avvierà dal prossimo autunno una serie di interventi di…
Avviso pubblico
AVVISO PUBBLICO - Ri-apertura dei termini di presentazione delle…
Vengono ri-aperti termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la designazione di n. 3 componenti del Consiglio di amministrazione della società…
Back to top