
Il progetto AMICA-E - Azioni Metropolitane Inter Comunali per l'Ambiente e l'Energia, è un progetto finanziato dalla Commissione europea nell'ambito del programma ELENA-BEI, uno schema gestito dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI), che utilizza fondi comunitari per supportare la preparazione e l'avvio di programmi di investimento a livello locale per realizzare opere finalizzate all'efficientamento energetico e alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
Il programma ELENA fornisce un contributo a fondo perduto pari a poco più di 1 milione di euro, cui si aggiunge un cofinanziamento della Città metropolitana pari a circa 110.000 euro, per finanziare l'assistenza tecnico-giuridica necessaria alla Città metropolitana per predisporre il programma di investimento volto all'efficientamento energetico degli edifici pubblici e della pubblica illuminazione e alla produzione di energia da fonti rinnovabili per gli enti aderenti al progetto.
Il progetto vede coinvolti 26 comuni del territorio, e, attraverso la selezione di una o più ESCo (Energy Service Company), incentiva interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica di 122 edifici pubblici e dell’illuminazione a servizio della viabilità pubblica interessando 33.632 punti luce. AMICA-E prevede quindi di dare un impulso significativo agli investimenti pubblici in ambito energetico sul territorio della Città Metropolitana, con investimenti per € 40.158.000 a spesa costante, a fronte di una spesa per le attività di analisi e gestione gare di circa € 790.000 (di cui 90% dalla BEI a fondo perduto), e di contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera con una riduzione stimata di emissioni pari a 6.600 t CO2/anno.